Progettazione Parchi Fotovoltaici

Il nostro lavoro di progettazione di parchi fotovoltaici prevede l’impiego di strumenti e tecnologie di ultima generazione al fine di realizzare impianti di produzione energetica efficienti e che assicurino il ritorno economico sull’investimento.

Il nostro lavoro di progettazione di parchi fotovoltaici prevede l’impiego di strumenti e tecnologie di ultima generazione al fine di realizzare impianti di produzione energetica efficienti e che assicurino il ritorno economico sull’investimento.

Il processo di Progettazione dei Parchi Fotovoltaici

  1. Studio di fattibilità
  2. Pianificazione e dimensionamento
  3. Business plan di bilancio con spese e ricavi
  4. Ottenimento dei permessi edilizi e ambientali dalle autorità competenti
  5. Costruzione
  6. Collaudo
  7. Connessione
  8. Messa in esercizio dell’impianto
  9. Messa a regime
  10. Invio dei risultati
  11. Controlli periodici e mantenimento

Energia sostenibile, pulita, illimitata e inestinguibile – Costi di esercizio minori rispetto ai combustibili fossili – Costi di manutenzione esigui – Risparmio sui costi in bolletta – Possibilità di beneficiare di incentivi locali e statali – Aumento dell’autonomia energetica – Maggiore efficienza energetica – Semplicità di smantellamento e smaltimento dei pannelli

In cosa consiste la Progettazione dei Parchi Fotovoltaici?

  • Studio del sito: analisi della geomorfologia del luogo, dell’irraggiamento, dell’insolazione; distanza dalla rete, impatto ambientale, eventuali vincoli paesaggistici e culturali
  • Tipologia di impianto da installare
  • Numero di pannelli
  • Inclinazione e orientamento dei pannelli
  • Bilancio delle spese necessarie per avviare l’attività e pronostico delle entrate
  • Ottenimento dei vari permessi
  • Realizzazione dell’impianto fotovoltaico
  • Verifica del corretto funzionamento di tutti gli elementi
  • Installazione e allacciamento dei collegamenti elettrici alla rete di trasmissione energetica
  • Avvio impianto e comunicazione alle autorità competenti
  • Messa in regime comunicata almeno 5 giorni prima per verificare le prestazioni ambientali dell’impianto
  • Attività di manutenzione durante la vita dell’impianto fotovoltaico (in media 25/30 anni)
  • Studio del sito: analisi della geomorfologia del luogo, dell’irraggiamento, dell’insolazione; distanza dalla rete, impatto ambientale, eventuali vincoli paesaggistici e culturali
  • Tipologia di impianto da installare
  • Numero di pannelli
  • Inclinazione e orientamento dei pannelli
  • Bilancio delle spese necessarie per avviare l’attività e pronostico delle entrate
  • Ottenimento dei vari permessi
  • Realizzazione dell’impianto fotovoltaico
  • Verifica del corretto funzionamento di tutti gli elementi
  • Installazione e allacciamento dei collegamenti elettrici alla rete di trasmissione energetica
  • Avvio impianto e comunicazione alle autorità competenti
  • Messa in regime comunicata almeno 5 giorni prima per verificare le prestazioni ambientali dell’impianto
  • Attività di manutenzione durante la vita dell’impianto fotovoltaico (in media 25/30 anni)

Scegli esperienza e professionalità